Theora, H.264 e Dirac: qual'è il codec migliore?

Questo articolo è molto vecchio e potrebbe essere obsoleto

Ultimamente nel tentativo di spodestare la tecnologia Flash nel video streaming da parte di HTML5 si è accesa la battaglia sulla scelta del codec da usare. I browser si sono divisi tra chi supporta il codec open source Theora (Mozilla Firefox e Opera nella prossima versione 10.50) e chi H.264 (Google Chrome). Del resto Google ha scelto proprio il codec H.264 (che sarà royality-free fino al 2015) per sperimentare HTML5 sulla propria piattaforma di YouTube, sostenendo che impiegare Theora vorrebbe dire diminuire la qualità dei propri video per mantenere lo stesso traffico ai propri server. Ma realmente, quale codec è il migliore per diventare lo standard?

Martin Fiedler nel suo blog ha effettuato una serie di test riproducibili, molto minuziosi e oggettivi per fare questa valutazione. Manca purtroppo VP8, il codec acquisito da Google nella recente acquisizione di On2, il quale promette di essere il migliore sulla piazza. Un po' tutto il mondo del free software spera che Google renda open source VP8, così da potenziare Theora e farlo competere testa a testa con H.264.

Post image

Abbonati al feed RSS. Se non sai cos'è guarda qui.

Abbonati alla newsletter per ricevere via email ogni nuovo articolo pubblicato. L'indirizzo verrà gestito da FeedBurner.

Dai il tuo parere, commenta questo articolo!
commenti su Theora, H.264 e Dirac: qual'è il codec migliore?
  1. Aldo scrive —

    Mi dispiace parecchio per Theora, cui sono - guarda caso - affezionato.

  2. DnaX scrive —

    Anche io, lo uso principalmente per ricodificare i miei filmati personali. Però purtroppo la scelta di Google non è a caso, ma l’azienda dietro H.264 gioca sul fatto che non dovranno pagare la royality per 5 anni, così dopo che il loro codec si è ben diffuso inizierà a battere cassa. A meno che Google non compri tale azienda :)

  3. barra scrive —

    IMHO VP8 diventerà opensource. Fino ad ora Google ha giocato con html5 ma con l’acquisizione di questa tecnologia è un chiaro segnale.

Lascia un commento

CC BY-NC-SA 3.0 2004-2020 Daniele Napolitano — Per informazioni sulla licenza leggere le Note legali