Questo articolo è molto vecchio e potrebbe essere obsoleto
Ultimamente nel tentativo di spodestare la tecnologia Flash nel video streaming da parte di HTML5 si è accesa la battaglia sulla scelta del codec da usare. I browser si sono divisi tra chi supporta il codec open source Theora (Mozilla Firefox e Opera nella prossima versione 10.50) e chi H.264 (Google Chrome). Del resto Google ha scelto proprio il codec H.264 (che sarà royality-free fino al 2015) per sperimentare HTML5 sulla propria piattaforma di YouTube, sostenendo che impiegare Theora vorrebbe dire diminuire la qualità dei propri video per mantenere lo stesso traffico ai propri server. Ma realmente, quale codec è il migliore per diventare lo standard?
Anche io, lo uso principalmente per ricodificare i miei filmati personali. Però purtroppo la scelta di Google non è a caso, ma l’azienda dietro H.264 gioca sul fatto che non dovranno pagare la royality per 5 anni, così dopo che il loro codec si è ben diffuso inizierà a battere cassa. A meno che Google non compri tale azienda
Aldo scrive —
Mi dispiace parecchio per Theora, cui sono - guarda caso - affezionato.
DnaX scrive —
Anche io, lo uso principalmente per ricodificare i miei filmati personali. Però purtroppo la scelta di Google non è a caso, ma l’azienda dietro H.264 gioca sul fatto che non dovranno pagare la royality per 5 anni, così dopo che il loro codec si è ben diffuso inizierà a battere cassa. A meno che Google non compri tale azienda
barra scrive —
IMHO VP8 diventerà opensource. Fino ad ora Google ha giocato con html5 ma con l’acquisizione di questa tecnologia è un chiaro segnale.