Flash e Silverlight, quale scegliere?

Molti si sono posti questa domanda rispondendo a favore di Flash per la sua diffusione capillare e dalla multinazionale dietro Silverlight, Microsoft. Silverlight è un sistema analogo a Flash per portare un po' di multimedialità sul web, un esempio concreto è il sito della RAI, dove poter seguire in streaming tutti i loro canali. Entrambi sono sistemi chiusi, ovvero non si hanno specifiche pubbliche sul loro funzionamento interno. Analizzando la situazione da parte di un utente GNU/Linux, troviamo la mancanza di un plugin per Silverlight, mentre l'Adobe fornisce un plugin nativo per Linux. Un punto a favore di Adobe? Forse.

Post image

Adobe Flash

Post imageOvviamente tramite reverse engineering è stato possibile dare a questa utenza delle alternative a codice aperto, infatti le sorprese sono proprio qui. Analizzando la situazione Flash ci sono due implementazioni open, Gnash sponsorizzato dalla Free Software Foundation e swfdec facente parte del progetto freedesktop.org. Entrambi non sono compatibili con Flash 10 mentre hanno parziale compatibilità con Flash 9 e 8 e completa compatibilità con la versione 7. D'altronde per garantire la riproduzione dei video da parte di YouTube e da altri portali di video streaming supportano tutti e due il codec H264. La nota dolente sia per Gnash che per swfdec è l'eccessivo uso di CPU per funzionare, scarso supporto ad alcune caratteristiche più innovative e ghiotte di Flash come il primitivo supporto 3D e tal volta la non precisa renderizzazione dei filmati (terminologia Flash contrastante con il significato di video).

Continua a leggere »

Adobe Flash Player 10 a 64bit per Linux!

Post imageFinalmente! E' proprio il caso di dirlo. Uno dei problemi principali delle distribuzioni Linux a 64bit era proprio Flash completamente instabile ed anche l'implementazione libera (Gnash) non supportava i video. Fortunatamente recentemente è stata rilasciata la pre-release di Flash Player 10 per Linux a 64bit.

Il download è disponibile nella sezione Flash Player 10 del sito Adobe Labs dove sono presenti anche le pre-release di Flash per Solaris su architettura x86 e SPARC.

L'archivio scaricabile contiene direttamente la libreria da mettere correttamente nella directory dei plugin del browser. Ad esempio con Firefox dovrete posizionarvi col terminale nella cartella dove avrete scompattato il file e digitare questo domando:

mv libflashplayer.so ~/.mozilla/plugins


Certo bisogna dire che dall'acquisizione di Macromedia da parte di Adobe ha portato molti miglioramenti nel supporto per GNU/Linux... A quando la Creative Suite per GNU/Linux?

JavaScript, AJAX, xhtml... e Flash?

In questi giorni tra una formula matematica e una classe da dato astratto, ho messo mano ad alcuni moduli del sito, prevalentemente quelli di amministrazione, e al login. Cosa avrai mai fatto vi chiederete... Ho dotato di alcune funzioni AJAX (acronimo di Asynchronous JavaScript and XML) che permettono di velocizzare le gestione del blog e salvaguardare la banda. Mentre là fuori ajax veniva buttato dovunque, io sono sempre rimasto indietro a causa della mia cattiva conoscenza di JavaScript, quindi mi sono messo lì a cercare tutorial, guide, specifice e messo tutto insieme, alla fine mi sono fatto il mio piccolo framework.

Usando tutti questi servizi 2.0 che usano javascript per generare contenuti dinamici o animazioni di vario genere, mi sono accorto come questo sarebbe stato molto utile diversi anni fa quando la maggioranza dell'utenza si collegava alla rete con i vecchi 56k. Adesso con la tecnologia Ajax, invece di ricaricare completamente una pagina, è sufficiente farsi arrivare un piccolo file xml di pochi Kbytes da interpretare.

Post image

Continua a leggere »

CC BY-NC-SA 3.0 2004-2020 Daniele Napolitano — Per informazioni sulla licenza leggere le Note legali