Mozilla controlla i plugin di Firefox per te

Nonostante la bontà del browser di casa Mozilla, c'è chi attenta alla sua sicurezza e stabilità, i plugin. Scherzi a parte raramente gli utenti tengono aggiornati i plugin come Flash o QuickTime, questo può portare nel tempo a problemi di sicurezza e stabilità del browser stesso. Riguardo alla stabilità, ciò dovrebbe cambiare con la separazione dei processi relativi alle schede ed ai plugin come sta facendo attualmente Google Chrome.

Mozilla ha da poco predisposto una pagina apposita che confronta la versione dei plugin installati con quelle disponibili presso i siti dei vari produttori, così facendo è possibile mantenere il tutto aggiornato a scanso di problemi.

Post imagePer dimostrare l'attenzione che Mozilla riserva ai propri utenti, oltre alla notifica del mancato aggiornamento del plugin Adobe Flash subito dolo l'aggiornamento del browser stesso, ha bloccato il plugin .NET Framework Assistant distribuito ed installato automaticamente agli utenti Windows tramite Windows Update a seguito della scoperta una grave falla di sicurezza. Invece che aspettare una aggiornamento da parte di Microsoft, e siccome l'aggiornamento ufficiale tarda ad arrivare (unito al fatto della difficoltà di rimozione), Mozilla ha pensato bene di bloccarlo da remoto tramite il servizio di Add-ons Blocklist.

Nella prossima versione 3.6 di Firefox la notifica dei vecchi plugin dovrebbe estendersi a molti altri componenti oltre Flash.

Finalmente Firefox con le notifiche di Ubuntu

Una caratteristica da sempre criticata a Firefox è la sua scarsa integrazione col resto del sistema. Il caso più visibile è la notifica dell'avvenuto scaricamento di un file.

L'ambiente desktop GNOME ha le sue notifiche di sistema, recentemente sostituite su Ubuntu con Notify OSD, le quali sono ben integrate nel sistema e sono soggette alle impostazioni usate come carattere e risoluzione. Tutte le applicazioni scritte per GNU/Linux (e non solo, vedi openSolaris) usano tali notifiche per segnalare gli eventi all'utente. Una domanda sorge spontanea, perché Firefox si ostina a non usarle? Probabilmente a causa di discutibili scelte interne a Mozilla visto che nemmeno sotto Windows usa il sistema di popup nativo.



Questo è il risultato che vogliamo ottenere


Per permettere a Firefox di utilizzare le notifiche di sistema (libnotify) invece delle proprie, è disponibile una estensione adhoc, FirefoxNotify.

Basterà installare tale estensione per notificare l'avvenuto download di un file con il sistema di notifiche attualmente in funzione, che sia Notify OSD o notification-daemon.

Cosa ne pensi di Firefox? Diglielo!

Post imageMozilla Foundation ha preparato un questionario rivolto ad alcune nazioni tra cui l'Italia per capire la diffusione di Firefox e le ragioni della stessa. L'argomento è il seguente:

Con il tuo aiuto vogliamo analizzare meglio la diffusione di Firefox nel tuo paese, cercando di capire quali persone lo utilizzano, perché scelgono Firefox e in che modo lo usano.

Il questionario è disponibile fino al 26 Dicembre, partecipate numerosi!

Via Mozilla Italia

Firefox 3° episodio, la rivoluzione

Sono contento di annunciarvi l'uscita di Firefox 3, la nuova era della navigazione. Vediamo insieme le caratteristiche di questa nuova versione del browser open source più amato dai navigatori.

Siamo sempre in gara per stabilire il guinness dei primati, abbiamo tempo fino alle 20:00 di Mercoledì 18 Giugno.

Post image

Prestazioni

Molto del lavoro di Mozilla Foundation e di tutti i volontari è stato rivolto al miglioramento delle prestazioni generali del browser. Sono stati corretti numerosi memory leak che causavano un utilizzo esponenziale della memoria. Un altro importante fatto è l'introduzione della nuova versione del motore di rendering Gecko 1.9 e del nuovo motore javascript che ha fatto schizzare le prestazioni delle web application come Gmail.

Grafica

Anche sul fronte della grafica si sono fatti passi avanti con 3 nuovi temi per Windows, Mac OS e Linux. Per Windows è stato creato il tema Strata in cui i pulsanti indietro-avanti adesso sono riuniti un una specie di serratura e unificato il menù contestuale. Altra piccola caratteristica: è possibile ridimensionare la barra degli indirizzi insieme al box di ricerca.

Post image

Continua a leggere »

Firefox 3 uscirà il 17 Giugno

E' stata annunciata ieri la nata del rilascio ufficiale di Firefox 3, il 17 Giugno. In questo giorno Mozilla cercherà di stabilire il record di download del browser in un giorno, il DownloadDay. Se i numeri della pagine d'iscrizione sono veritieri più di 1.000.000 di persone scaricheranno il browser di Mozilla Foundation.

Post image
Per l'occasione è stata anche rilasciata la terza release candidate, disponibile per il download in italiano qui.

Questa estate si preannuncia molto bene, Firefox 3, Internet Explorer 8, Safari 3.1 e Opera 9.5 si daranno battaglia a suon di hits e statistiche, chi la spunterà? Vedremo finalmente ridursi ancora più la fetta di Internet Explorer?

Per ora Firefox 3 nonostante non sia ancora uscito registra forti impennate d'utilizzo!
CC BY-NC-SA 3.0 2004-2020 Daniele Napolitano — Per informazioni sulla licenza leggere le Note legali