Problemi alla retroilluminazione con Ubuntu 10.10?
Ubuntu 10.10 usa il kernel 2.6.35, basterà scaricare e aggiornare il kernel alla versione successiva, la 2.6.36 o superiori.
Per scaricare il kernel 2.6.36 andate in questa pagina, quindi scaricare il kernel per la vostra piattaforma, la mia ad esempio è i386:
linux-image-2.6.36-020636-generic_2.6.36-020636.201010210905_i386.deb
Se non conoscete la vostra architettura potete usare questo comando:
uname -mAltrimenti potete andare sul "Monitor di sistema" del menù Amministrazione. Ricordo che i686 corrisponde alla dicitura i386.
Un volta scaricato il kernel sarà sufficiente farci doppio click sopra per installarlo, al prossimo riavvio avrete una nuova voce nel menù di selezione dei sistemi operativi (GRUB2 ndr) che vi consentirà di usare il nuovo kernel.
Nota: Questa soluzione funziona per me (netbook Toshiba NB305) e altri, ma non è detto che risolva tutti i problemi di retroilluminazione!
GNOME Activity Journal + Zeitgeist su Ubuntu
In pratica Zeitgeist è un grande orecchio col quale percepisce ogni tipo di modifica o apertura dei file, li memorizza nel proprio database (in formato SQLite) e rende il tutto disponibile tramite D-Bus. GNOME Activity Journal, invece, è una interfaccia grafica basata sul vecchio GNOME-Zeitgeist che si interfaccia a Zeitgeist tramite D-Bus e presenta tutte le attività registrate in una comoda e sciccosa® interfaccia utente con due giorni in primo piano e un grafico con le quantità di attività (scusate l'allitterazione) degli ultimi due mesi.
Evitare la richiesta di autorizzazione per una partizione esterna
Per autorizzare automaticamente il montaggio di una partizione interna occorre creare una nuova regola, ovvero un file all'interno della directory /var/lib/polkit-1/localauthority/50-local.d/.
Per far ciò in un unico passaggio possiamo fare così:
sudo gedit /var/lib/polkit-1/localauthority/50-local.d/10-disk-automount.pkla
Adesso andrà inserito questo testo sostituendo a "utente" il proprio nome utente, quello usato per loggarsi. Attenzione perché l'azione cambia da Karmic a Lucid.
Ubuntu 9.10 Karmic
[Users Permissions]
Identity=unix-user:utente
Action=org.freedesktop.devicekit.disks.filesystem-mount-system-internal
ResultAny=no
ResultInactive=no
ResultActive=yesUbuntu 10.04 Lucid
[Users Permissions]
Identity=unix-user:utente
Action=org.freedesktop.udisks.filesystem-mount-system-internal
ResultAny=no
ResultInactive=no
ResultActive=yes
Adesso è stata data l'autorizzazione predefinita al proprio utente per l'azione di montaggio di una partizione interna esportata da DeviceKit (adesso UDisks), il sistema che si occupa di gestire i dispositivi di archiviazione.
Per informazioni sul funzionamento di PolicyKit consultate il manuale:
man polkitEcco i primi temi per XSplash
Modificare il tema grafico di XSplash è molto semplice in quanto è composto da solo tre elementi grafici, lo sfondo, il logo e l'animazione (anche chiamata trobber).
Per l'installazione è necessario sostituire i file contenuti in /usr/share/images/xsplash con i permessi di amministratore. Se vuoi preservare il tema predefinito copia di file presenti in una cartella a piacere (basta ricordarsi dov'è). Per aprire il gestore di file in modalità amministratore premi ALT+F2 e digita gksudo nautilus.
Di seguito ecco 6 temi che a mio giudizio meritano di essere installati.
PackoXsplash HD
Download: Gnome-Look.org
Usi software libero al 100%?
[dnax@dnax-box]:~$ vrms
Non-free packages installed on dnax-box
skype Skype - Take a deep breath
tangerine-icon-theme Tangerine Icon theme
unrar Unarchiver for .rar files (non-free version)
3 non-free packages, 0.2% of 1474 installed packages.
All'appello manca però Flash, installato a parte dal pacchetto fornito dalla Adobe e chiamato adobe-flashplugin. Però con il solo 0.2% di software closed sono messo bene, no?
Ultimi articoli
- Riparazione del router Netgear DGN2000
- Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- Un client Twitter Adobe Air: Ada
- Bejeweled per Ubuntu: Gweled
- Problemi alla retroilluminazione con Ubuntu 10.10?
- UPnP Router Control 0.2
Ultimi commenti
- Fabrizio Martelli su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- DnaX su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- alessio su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- luigi su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- SARA su Il PC sembra un trattore? Lubrifica le ventole!
- Vittorio F. su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux




