UPnP Router Control 0.2
Ecco le caratteristiche principali:
- aggiornamento in tempo reale appena una applicazione sulla rete imposta una nuova porta
- possibilità di rimuovere qualsiasi porta impostata
- grafico in tempo reale delle velocità di upload e download globale del router
- visualizzazione del totale dei dati inviati e ricevuti
- visualizzazione dell'IP pubblico
- visualizzazione dell'URL di configurazione del router
Purtroppo il nome visualizzato non sempre corrisponde al modello del router, questo perché ogni router esporta la proprietà del nome generico in modo differente. In ogni caso passando sopra col mouse compare un tooltip che mostra tutte le informazioni disponibili sul router.
World of Goo
World of Goo è venduto per la modica cifra di 20$, ma è comunque disponibile una corposa demo con molti livelli giocabili.
Finalmente Firefox con le notifiche di Ubuntu
L'ambiente desktop GNOME ha le sue notifiche di sistema, recentemente sostituite su Ubuntu con Notify OSD, le quali sono ben integrate nel sistema e sono soggette alle impostazioni usate come carattere e risoluzione. Tutte le applicazioni scritte per GNU/Linux (e non solo, vedi openSolaris) usano tali notifiche per segnalare gli eventi all'utente. Una domanda sorge spontanea, perché Firefox si ostina a non usarle? Probabilmente a causa di discutibili scelte interne a Mozilla visto che nemmeno sotto Windows usa il sistema di popup nativo.
![]()
Questo è il risultato che vogliamo ottenere
Per permettere a Firefox di utilizzare le notifiche di sistema (libnotify) invece delle proprie, è disponibile una estensione adhoc, FirefoxNotify.
Basterà installare tale estensione per notificare l'avvenuto download di un file con il sistema di notifiche attualmente in funzione, che sia Notify OSD o notification-daemon.
Controllare le porte del router via UPnP
Con UPnP Router Control è possibile:
- Aprire qualsiasi porta sul router per far comunicare le applicazioni sul pc locale all'esterno
- Cancellare eventuali porte rimaste aperte da altri programmi
- Leggere i dati del router, come la marca, il modello e l'indirizzo dell'interfaccia web
- Leggere la velocità di download e upload globale
- Sapere l'Ip esterno e lo stato di connessione
OpenITG, un fork di Stepmania
OpenITG nello specifico nasce a partire dalla versione 3.95 di StepMania, il cui obiettivo è quello di fornire una piattaforma libera per creare cabinati arcade da sala giochi già configurata a dovere e con tutte le caratteristiche della versione ufficiale In The Groove della Roxor.
Il Dance Dance Revolution è un gioco arcade ideato dalla Konami in cui bisogna ballare su una pedana a ritmo di musica e secondo i passi che compaiono sullo schermo. Dopo il successo che ha avuto, un'altra piccola azienda, la Roxor Games, si è messa a sviluppare una specie di clone del DDR della Konami su misura delle richieste dei giocatori. Infatti nel frattempo questo gioco aveva raggruppato un discreto numero di giocatori, anche molto bravi, che hanno esposto tutti i difetti del DDR permettendo di creare l'ITG. Del resto molti giocatori ammettono la superiorità di gioco dell'ITG sul DDR, sotto molti punti di vista.
Tornando al nostro OpenITG, rispetto a Stepmania, sono stati risolti molti bug che affliggevano la versione 3.95, aggiunto il supporto per le canzoni personalizzate (come nel cabinato originale), supporto per le patch ecc. Tutto per replicare un cabinato In The Groove originale con un PC, software open source ed alcune caratteristiche aggiuntive.
Ultimi articoli
- Riparazione del router Netgear DGN2000
- Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- Un client Twitter Adobe Air: Ada
- Bejeweled per Ubuntu: Gweled
- Problemi alla retroilluminazione con Ubuntu 10.10?
- UPnP Router Control 0.2
Ultimi commenti
- Fabrizio Martelli su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- DnaX su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- alessio su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- luigi su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux
- SARA su Il PC sembra un trattore? Lubrifica le ventole!
- Vittorio F. su Usare il lettore di smart card Manhattan su Linux




