Flash e Silverlight, quale scegliere?
Questo articolo è molto vecchio e potrebbe essere obsoleto

Adobe Flash
Ovviamente tramite reverse engineering è stato possibile dare a questa utenza delle alternative a codice aperto, infatti le sorprese sono proprio qui. Analizzando la situazione Flash ci sono due implementazioni open, Gnash sponsorizzato dalla Free Software Foundation e swfdec facente parte del progetto freedesktop.org. Entrambi non sono compatibili con Flash 10 mentre hanno parziale compatibilità con Flash 9 e 8 e completa compatibilità con la versione 7. D'altronde per garantire la riproduzione dei video da parte di YouTube e da altri portali di video streaming supportano tutti e due il codec H264. La nota dolente sia per Gnash che per swfdec è l'eccessivo uso di CPU per funzionare, scarso supporto ad alcune caratteristiche più innovative e ghiotte di Flash come il primitivo supporto 3D e tal volta la non precisa renderizzazione dei filmati (terminologia Flash contrastante con il significato di video).
Bisogna dire che questi progetti hanno fatto enormi passi avanti, soprattutto Gnash la cui ultima versione risale a marzo di quest'anno mentre swfdec è fermo a dicembre dello scorso anno. Purtroppo il plugin Flash ufficiale non ha prestazioni da record consumando più CPU della versione per Windows. Inoltre in alcuni casi (driver video radeon + accelerazione 2D EXA) i video vengono riprodotti a scatti e sono completamente inservibili. Nota positiva è che dalla versione 10 finalmente hanno risolto un problema dell'audio utilizzando PulseAudio invece che direttamente ALSA provocando l'esclusività dell'audio, Flash oppure il resto del sistema.
Microsoft Silverlight
Adesso veniamo a Silverlight. La Microsoft non distribuisce un plugin per GNU/Linux, ma Silverlight è solo una tecnologia derivata da .NET il quale ha una controparte libera, Mono. Infatti la controparte libera implementante completamente le specifiche 1.0 non è tardata ad arrivare con Moonlight.
Moonlight attualmente è disponibile solo nella versione 1 la quale implementa, guarda caso, la versione 1 di Silverlight. E` però sufficiente a garantire streaming video e molte animazioni con un uso accettabile di CPU. La versione 2.0 è in sviluppo, nello specifico in fase alpha, e dovrebbe uscire a settembre di quest'anno.
Moonlight è completamente software libero, infatti il pacchetto distribuito con Ubuntu utilizza l'ottimo ffmpeg per la decodifica dei video invece dei codec proprietari Microsoft che ha dato in licenza a Novell per la redistribuzione in Moonlight.
Quindi?
A parità di diffusione penso che sceglierei senza ombra di dubbio Silverlight. Il mio punto di vista è da parte dell'utente utilizzante più sistema operativi ed attento all' che fruisce dei servizi di entrambi, dal punto di vista del designer non so com'è la situazione.
Certo è che HTML5 e JavaScript possono togliere di mezzo entrambi in molti campi, streaming video, menù animati e altre animazioni facilmente realizzabili con JavaScript e l'aiuto di libreria come jQuery.
Questo è il mio punto di vista, voi cosa ne pensate?
Barra scrive —
Ma javafx come è messo?
Perchè ok html5 ma cmq non da la possibilità di creare strutture davvero complesse. Moonlight poi è odiato da tanti perchè robbbbbba MS quindi ne vedo una difficile che si diffonda su linux.
Lazza scrive —
In un certo senso io preferirei "robbbba" microsoft aperta piuttosto che roba adobe chiusa. Oltretutto anche se apri il player rimane il fatto che la suite di authoring rimane chiusa, anche se come scrivevo tempo fa esistono delle alternative, ma sono infime...
Barra scrive —
Beh la suite di authoring può essere mono-develop per sviluppare applicativi web2 in silverlight.
Lazza scrive —
Infatti parlavo di flash. XD
Barra scrive —
aaaghghh che figura
Ho letto sul blog fi De Icaza che moonlight è compatibile con i formati theora e simili e questo IMHO è un bene.
Lazza scrive —
Sì ma io non mi fiderei troppo di un uomo per cui tutto ciò che fa Microsoft è cosa buona e giusta... Comunque è vero mi sembra.
Barra scrive —
E‘ anche l’uomo che durante un colloquio per un posto di lavoro in MS cercò di convincerli dell’importanza di rilasciare come opensource IE. Stranamente non fu assunto (anzi si ricorda ancora bene la pedata nel culo che lo accompagno alla porta).
Lazza scrive —
Infatti mi stanno antipatici i doppiogiochisti. :-D