Media player su linux: un disastro

Questo articolo è molto vecchio e potrebbe essere obsoleto

Mi chiedo, "Perché ci sono tanti buoni progetti di software libero su linux interrotti?" Mi spiego, sembra che appena qualcuno abbia una bella idea, si mette ad organizzare tutto, SourceForge, sito, documentazione ecc, per poi smettere di sviluppare il software dopo poco tempo! Che senso ha tutto questo? E poi molti gruppi di sviluppatori, invece di riprendere lo sviluppo del software ne creano un fork, gli danno una piccola rinnovata e lo lasciano lì!

Post image



Questo sfogo è nato quando stavo cercando un media player, o meglio un mp3 player tipo xmms che tutto sommato è leggero e funziona. Usando Ubuntu ho già in dotazione Rhythmbox, ma il problema è che ha una interfaccia così scarna che mi passa la voglia di ascoltare la musica. Alcuni sostengono che Gnome sembra fatto dalla Clementoni e non gli dò di certo torto! A parte Gnome in sé, che si è molto rinnovato ed è veramente personalizzabile, le applicazioni fanno pena, almeno come grafica! Ho provato diversi progetti di player multimediali, BMPx, xmms2, Audacious e Beep Media Player dove gli ultimi due non sono altro che dei fork di xmms. Per carità , fatti bene, ottima compatibilità con i plugin di xmms, ma qualche feature in più?

L'unico che mi è piaciuto è stato BMPx, peccato che non so come far partire la visualizzazione grafica, direte voi ecchisenefrega! Io ce la voglio, è o no una applicazione per l'intrattenimento multimediale? E come tale secondo me deve essere anche accattivante. Per non parlare delle opzioni di BMPx... l'essenziale! E se voglio disattivare i pop-up che mi avvisano quando cambio canzone? Non posso! In futuro proverò direttamente la svn ricompilandomi tutto come sto già facendo per aMSN.

Post image


Per quanto riguarda xmms2 mi aspettavo una gestione migliorata degli skin, nuovi effetti, una libreria musicale ed invece cosa mi ritrovo? Un server e un client con una GUI fatta in un migliaio di pixel!

Poi ho fatto una bella scoperta, Elisa Media Center. E' un media center molto carino, funziona, ha delle belle animazioni ed è molto fluido. Tra le caratteristiche che ho provato ho potuto notare che i file video, audio e immagini venivano gestiti egregiamente. Unica pecca è la configurazione, non esiste! Bisogna modificare a mano un file, cosa che ho fatto.

Post image



Ma come fa il pinguino ad invadere il settore desktop se le applicazioni multimediali sembrano solo delle calcolatrici scientifiche o se bisogna mettere mano a complicati file di configurazione?

Perché non posso avere applicazioni multimediali al livello di Windows Media Player o Winamp sul pinguino?


NB. Non ho menzionato Amarok perché riguarda KDE, forse è uno se non l'unico dei media player linuxiani che più adoro.

Abbonati al feed RSS. Se non sai cos'è guarda qui.

Abbonati alla newsletter per ricevere via email ogni nuovo articolo pubblicato. L'indirizzo verrà gestito da FeedBurner.

Dai il tuo parere, commenta questo articolo!
commenti su Media player su linux: un disastro
  1. xplod scrive —

    ovviamente non hai provato exaile...a mio parere l’unico rivale di amaroK in campo gnome ;)

  2. francesco scrive —

    Io adoro LISTEN. Programma che trovo favoloso con interfaccia simile ad iTunes e con una serie di funzioni decisamente utili: navigatore (per gestire la libreria), download copertine, testi canzoni, classifica preferiti (album, canzoni) ed infine la possibilità di cercare direttamente su wikipedia le informazioni sul gruppo/cantante-album-canzone. Secondo me è da provare...

  3. DnaX scrive —

    Ora dò una occhiata ad entrambi i player anche se per adesso continuerò ad usare Rhythmbox per la musica... me lo sto facendo piacere.

    Anche Banshee non è male...

  4. Gian scrive —

    Ho avuto anch’io le stesse difficolta': i player x il pinguino funzionano tutti bene ma graficamente fanno pena, x cui quando uso gnome rimpiango (e molto!) winamp. Ora però ho installato songbird e devo dire che mi sto trovando molto bene, soprattutto dopo aver scaricato qualche skin e add-on aggiuntivi. L’interfaccia di default non è niente di speciale ma i temi "glossy coat" e "dark super" riescono finalmente a soddisfare anche la vista!

Lascia un commento

CC BY-NC-SA 3.0 2004-2020 Daniele Napolitano — Per informazioni sulla licenza leggere le Note legali