Il video che vi voglio proporre è il risultato di tutte le modifiche avvenute in tutto il globo terrestre nell'ultimo anno. E' un qualcosa di veramente suggestivo...
OSM 2008: A Year of Edits from ItoWorld on Vimeo.
OSM 2008: A Year of Edits from ItoWorld on Vimeo.
Non sto scherzando, quando parli di Matera nessuno sa mai dove si trova, neppure se gli dici che sta in Basilicata. Per questo è nato WikiMatera.it, un progetto che si prefigge di essere una enciclopedia esclusivamente dedicata alla Città dei Sassi, patrimonio dell'UNESCO tra l'altro.
Photo by Andrew Castellano
L'idea e la successiva realizzazione è da parte di un mio compagno di corso nativo di Matera (avevate qualche dubbio?). Ma andiamo a fare quattro chiacchiere con l'ideatore di WikiMatera.it, Nicola Radogna, anche conosciuto in rete come Ringhio.
Con il tuo aiuto vogliamo analizzare meglio la diffusione di Firefox nel tuo paese, cercando di capire quali persone lo utilizzano, perché scelgono Firefox e in che modo lo usano.
Il questionario è disponibile fino al 26 Dicembre, partecipate numerosi!
Via Mozilla Italia
Una volta Internet era informazione, cultura, scambio di opinioni ed intrattenimento.
Poi è sono arrivate Pubblicità e Profilazione.
La pubblicità sarebbe innocua se fine a se stessa. Il problema sono le statistiche troppo precise che vengono fatte da chi gestisce questi circuiti pubblicitari. Precise al tal punto da mantenere gli indirizzi IP di chiunque abbia visualizzato tale banner. Per cui voi che visitate il blog dell'amico vi fidate del fatto che tenga alcune statistiche solo per dare una occhiata ai visitatori del blog, ed è perfettamente lecito. Quello che voi non sapete è il fatto che visualizzando la pubblicità che il vostro amico mette sul suo blog per sostenersi economicamente, terzi stanno sta effettuando delle operazioni di profilazione di voi stessi. Vi sembrano sciocchezze? Vi pare giusto che una qualunque persona sappia quello che fate durante la giornata, i vostri gusti culinari e sessuali a magari anche i vostri desideri in modo tale da potervi proporre merce e servizi adatti a voi? Oppure per potervi ricattare in cambio di qualcosa. Sembrano essere scenari utopistici ma purtroppo non lo sono affatto.
Nel mondo di internet i DNS sono servizi in grado di trasformare domini del tipo www.google.it in indirizzi numerici del tipo 74.125.39.99. Gli ISP hanno i loro server DNS per far questo, ma potrebbero negarvi l'accesso ad alcuni siti o peggio risolvere un dominio con l'IP di un'altra macchina diversa da quella che vi aspettavate. Così nacque ad esempio OpenDNS, un DNS libero da censure. Ma quello di cui voglio parlarvi oggi è di FoolDNS, un progetto tutto italiano.