OpenStreetMap 2008: Un anno di modifiche

OSM o meglio Open Street Map è un progetto di raccolta di dati geografici pubblici ed aperti. Al contrario di Google Maps i cui dati sono proprietari e noi possiamo accedere solo ai dati raster ovvero già elaborati, Open Street Map grazie alla collaborazione di migliaia di utenti punta alla realizzazione di una banca dati di coordinate geografiche libera e accessibile a chiunque. Hanno fatto una nuova strada vicino casa vostra? Prendete il vostro GPS, fate un giro, quindi scaricate il log delle coordinate geografiche, date un nome alla via e caricate il tutto sul sito di Open Street Map. Il bello è anche la possibilità di caricare i dati di parcheggi, piste ciclabili, punti di raccolta differenziata e percorsi pedonali.

Il video che vi voglio proporre è il risultato di tutte le modifiche avvenute in tutto il globo terrestre nell'ultimo anno. E' un qualcosa di veramente suggestivo...

WikiMatera.it, tutto sulla città dei Sassi

Post imageMatera... oh mia bella Matera... Chi ci abita vorrebbe non andarsene mai, chi la visita rimane impressionato dalla bellezza del luogo. Chi non c'è mai stato non la conosce neanche.

Non sto scherzando, quando parli di Matera nessuno sa mai dove si trova, neppure se gli dici che sta in Basilicata. Per questo è nato WikiMatera.it, un progetto che si prefigge di essere una enciclopedia esclusivamente dedicata alla Città dei Sassi, patrimonio dell'UNESCO tra l'altro.

L'idea e la successiva realizzazione è da parte di un mio compagno di corso nativo di Matera (avevate qualche dubbio?). Ma andiamo a fare quattro chiacchiere con l'ideatore di WikiMatera.it, Nicola Radogna, anche conosciuto in rete come Ringhio.

Continua a leggere »

Cosa ne pensi di Firefox? Diglielo!

Post imageMozilla Foundation ha preparato un questionario rivolto ad alcune nazioni tra cui l'Italia per capire la diffusione di Firefox e le ragioni della stessa. L'argomento è il seguente:

Con il tuo aiuto vogliamo analizzare meglio la diffusione di Firefox nel tuo paese, cercando di capire quali persone lo utilizzano, perché scelgono Firefox e in che modo lo usano.

Il questionario è disponibile fino al 26 Dicembre, partecipate numerosi!

Via Mozilla Italia

Google rinnova Reader

Ebbene si, dopo il supporto ai temi di Gmail, la successiva web application targata Google ad avere un restyling è proprio Reader. Google Reader è, per chi non lo sapesse, un lettore di feed molto usato.

Il nuovo aspetto, più moderno e professionale, ricorda i bordi degli elementi di iGoogle, la pagina "ricca" di Google. Tra le nuove funzionalità messe a disposizione dalla nuova interfaccia si trovano la possibilità di nascondere alcuni moduli dell'interfaccia e le statistiche per ogni singolo feed facilmente accessibili.

Post image

FoolDNS, riprendiamoci la nostra privacy

Molti di voi saranno venuti a conoscenza l'ultima censura (chiamato "blocco preventivo") da parte degli ISP nei confronti di The Pirate Bay. E saprete anche della possibile violazione della privacy da parte di una associazione esterna alla Guardia di Finanza. Questo può succedere perché gli ISP, i provider con i quali vi connettete sono piegabili a censure di vario tipo da parte dello stato (e non).

Una volta Internet era informazione, cultura, scambio di opinioni ed intrattenimento.
Poi è sono arrivate Pubblicità e Profilazione.

Post imageLa pubblicità sarebbe innocua se fine a se stessa. Il problema sono le statistiche troppo precise che vengono fatte da chi gestisce questi circuiti pubblicitari. Precise al tal punto da mantenere gli indirizzi IP di chiunque abbia visualizzato tale banner. Per cui voi che visitate il blog dell'amico vi fidate del fatto che tenga alcune statistiche solo per dare una occhiata ai visitatori del blog, ed è perfettamente lecito. Quello che voi non sapete è il fatto che visualizzando la pubblicità che il vostro amico mette sul suo blog per sostenersi economicamente, terzi stanno sta effettuando delle operazioni di profilazione di voi stessi. Vi sembrano sciocchezze? Vi pare giusto che una qualunque persona sappia quello che fate durante la giornata, i vostri gusti culinari e sessuali a magari anche i vostri desideri in modo tale da potervi proporre merce e servizi adatti a voi? Oppure per potervi ricattare in cambio di qualcosa. Sembrano essere scenari utopistici ma purtroppo non lo sono affatto.

Nel mondo di internet i DNS sono servizi in grado di trasformare domini del tipo www.google.it in indirizzi numerici del tipo 74.125.39.99. Gli ISP hanno i loro server DNS per far questo, ma potrebbero negarvi l'accesso ad alcuni siti o peggio risolvere un dominio con l'IP di un'altra macchina diversa da quella che vi aspettavate. Così nacque ad esempio OpenDNS, un DNS libero da censure. Ma quello di cui voglio parlarvi oggi è di FoolDNS, un progetto tutto italiano.

Post image

Continua a leggere »

Adesso Twitto pure io!

Post imageEbbene si, mi sono messo a twittare anche io! Per adesso non aggiorno molto ma conto di essere abbastanza presente nei prossimi giorni, ance se dedicato per lo più allo studio!

Visto il mio avvicinamento a Twitter ho provato twhirl, un client per Twitter basato sulla piattaforma Adobe Air, un ottimo framework per applicazioni internet ricche per il desktop. Così mi sono interessato anche ad Adobe Air, veramente portentoso, nonché multi piattaforma! Se Mozilla non si spiccia a sviluppare Firefox 4 ho paura che avrà poco successo la piattaforma per web application sempre più integrate e performanti.
CC BY-NC-SA 3.0 2004-2020 Daniele Napolitano — Per informazioni sulla licenza leggere le Note legali