Backup facili con Déjà Dup

Questo articolo è molto vecchio e potrebbe essere obsoleto

Effettuare periodicamente il backup dei nostri dati più importanti è molto importante, inutile illudersi che tanto non può succedere niente oppure che i backup sono solo cose per aziende, conosco molte persone che hanno avuto perdite di dati a causa di malfunzionamenti o errori umani. Su GNU/Linux abbiamo una marea di soluzioni, quasi tutte però grezze, ovvero potenti tool da linea di comando difficili da configurare, ma una volta impostati posso essere la soluzione ottimale per le proprie esigenze. Uno di questi tool è il famoso rsync. Invece il programma che vi presento oggi è Déjà Dup, un sistema per il backup facile, veloce e sicuro.

Post image
Déjà Dup si basa su Duplicity, un sistema che usa lo stesso algoritmo di rsync per trovare le differenze tra file. Con questo sistema ad ogni backup vengono memorizzate solo le modifiche ad ogni file così da poter ripristinare ogni file ad un esatto momento temporale, ma non solo! Déjà Dup effettua i backup in maniera criptata in modo che solo voi sarete in grado di ripristinare un backup fatto in precedenza.

Post imageLe locazioni per il backup sono le seguenti:

  • Amazon S3
  • Una posizione locale (o disco esterno)
  • Server SSH

Una caratteristica molto utile soprattutto nel caso di backup remoti è che i file vengono compressi all'interno di pacchetti di massimo 5Mb ed anche in caso di aggiornamento degli stessi, vengono inviate solo le modifiche (sempre compresse), non l'intero file.

Infine per chi vuole una gestione completamente automatizzata, può impostare il backup a intervalli prefissati.

Post image

Installiamolo!

Déjà Dup è già disponibile in Ubuntu 9.04 "Jaunty", ma visto che non è ancora uscita, inseriamo i repository PPA che fornisce lo stesso team. Seguite le istruzioni che trovate nel link. Se avete problemi lasciate pure un commento.

Articoli correlati

Abbonati al feed RSS. Se non sai cos'è guarda qui.

Abbonati alla newsletter per ricevere via email ogni nuovo articolo pubblicato. L'indirizzo verrà gestito da FeedBurner.

Dai il tuo parere, commenta questo articolo!
commenti su Backup facili con Déjà Dup
  1. Lazza scrive —

    Che carino! Mi sa che prima o dopo dovrò prendermi un disco esterno e usare queste cose. :-)

  2. bodom_lx scrive —

    Grazie per la segnalazione, lo proverò sicuramente! Già che lascio un commento, ne approfitto per segnalare due cloni del blasonato Time Machine di Apple, per Gnu/Linux: Time Vault e FlyBack.

  3. pinzia scrive —

    So che anche questo è vecchio di articolo, ma non avevo mai visto il tuo blog.
    Timevault e FlyBack non ho mai capito se fossero funzionali, e mi sembrano abbastanza fermi.
    Hai provato invece BackinTime? http://backintime.le-web.org/
    è abbastanza avanti, ma fa uso solo di rsync facendo un backup incrementale ma completo; con interfaccia grafica si in gtk che in qt.

  4. DnaX scrive —

    BackinTime è davvero interessante, GUI in GTK e in Qt. Semmai lo provo e se mi piace ci faccio un articolo (esami permettendo).

    Grazie per la segnalazione!

Lascia un commento

CC BY-NC-SA 3.0 2004-2020 Daniele Napolitano — Per informazioni sulla licenza leggere le Note legali