Dispense di basi di dati e di algoritmi

Oggi vi propongo le dispense dei sotto-corsi di Algoritmi e complessità e di Basi di dati del corso di Fondamenti di Informatica 2 della facoltà di Ingegneria Informatica a Pisa.

Questa è la dispensa di Algoritmi scritta dalla Prof.ssa Nicoletta De Francesco. Download

Per quanto riguarda basi di dati la dispensa del nostro corso è stata consegnata in formato cartaceo al Servizio di editori Universitaria (per gli amici SEU). Tuttavia sul sito del corso vengono rilasciate le slide del corso man mano che vengono visualizzate a lezione. Sito web

Attualmente ci sono anche 2 lucidi sul laboratoro di Algoritmi. Vengono esposte la libreria standard di I/O del C++, la classe string e la Stadard Template Library. Sito web

Buono studio! :mdr:

Dispense Fondam. di Informatica

Creo questo post per l'unico scopo di vedere meglio indicizzate le dispense del corso di Fondamenti di Informatica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa. La dispensa è stata scritta dalla mia Prof.ssa Bernardaschi e dal Prof. Marcelloni.

L'argomento principale è la programmazione C++ orientata ad oggetti.

Attenzione! La password dell'archivio zip contenente i pdf dei lucidi è FondI0708.

URL: Download dispense

Prime considerazioni su informatica

Oggi, prima lezione al laboratorio di informatica (polo B), dopo una piccola lezione teorica sulla rappresentazione dei numeri nel computer, ci fanno aprire Dev C++ e ci fanno scrivere questo:

#include <iostream>

using namespace std;



int main() {

    cout<< "Ciao mondo!" <<endl;

    system("pause");

    return 0;

}



Il bello è che il professore non si è degnato di spiegare il significato di questi strani simboli. Ci è stato detto solo di seguire una fotocopia che diceva, "Compila & Esegui".

Continua a leggere »

Sono iniziati i precorsi

E così è iniziata... Oggi prima lezione dei precorsi di matematica. La prima impressione è abbastanza buona, nonostante siamo divisi in classi per cognomi, ho trovato qualche amico nella mia classe. :) Il professore sembra sapere il fatto suo, spiega disegnando sul suo notebook in modo che venga proiettato sopra di lui quello che scrive, una lavagna virtuale insomma. Peccato solo che il programma che usa è della Microsoft! La prima lezione è stata sulla logica e gli insiemi, abbiamo addirittura visto come addizionare le frazioni! XD

In questo periodo probabilmente scriverò un po' meno, però almeno fatevi sentire, popolo dei "cibernauti per caso" spersi in queste pagine! Così avrò la forza per scrivere articoli migliori! :P

Ah, vi ricordo che il LinuxDay2007 è vicino, ma ne parlerò in questi giorni...

Addio scuola... la pacchia è finita!

Post imagePoco a poco inizieranno i precorsi universitari, e da Ottobre i corsi di Ingegneria Informatica! Da una parte un po' mi dispiace abbandonare la vita delle superiori, dove il caos regnava incontrastato ed Emilio mi aspettava al bar con una bella sfoglia alla crema calda! Ma dall'altra parte sono contento perché andrò in un ambiente più serio e studierò materie più attinenti alle mie passioni. Magari conoscerò altre persone appassionate come me alle tecnologie informatiche ed a linux. In questo mese oltre all'università c'è anche il LinuxDay da preparare, non so se farò un talk... purtroppo non ho degli argomenti che so bene da esporli ad un pubblico. Lo scorso anno feci un talk su SQL Injection e andò abbastanza bene se non per la strizza che avevo! In sala c'erano tante persone, oserei più di 100. Ma per parlare del LinuxDay c'è tempo...

Intanto inizio a studiare per i precorsi, io e la matematica non abbiamo un bel rapporto... :D
CC BY-NC-SA 3.0 2004-2020 Daniele Napolitano — Per informazioni sulla licenza leggere le Note legali